

dalle 19.00: aperitivo e cena
ore 21.00: concerto
Diodato: “L’Angelo Mai Altrove Occupato è un posto magico. Almeno lo è per me. Riesce a ricongiungermi con qualcosa di profondo e vero. Ma forse la magia non c’entra, forse è una questione di attenzioni, di cura. È una madre fatta dei propri figli che protegge con un abbraccio lieve ma potente. Il suo anno, come il mio, inizia a settembre e dopo il VirgosParty, che ne sancirà la riapertura, ci sarà il Nocturama che mi vedrà accanto a Dellera, come un anno fa. È già passato un anno ma sono tante le cose fatte insieme e questo nocturAma rappresenta il punto di congiunzione tra passato presente e futuro.”
Dellera: “Domenica 8 settembre torno all’Angelo Mai Altrove Occupato per nocturAma… Pur non vivendo a Roma, mi lega a questo luogo un filo che va oltre il legame che nasce da un rapporto strettamente artistico, che va oltre il rispetto e la fiducia per le sue scelte politiche e ambientali, che va anche oltre il profondo legame di amicizia con molti degli angeli che permettono che succedano così tante e tali cose (e spero di sbagliarmi grossolanamente) che non vedo accadere da nessun altra parte nel nostro paese. Torno a suonar in questo luogo perché mi permette di sperimentare: si tratta di un filo molto personale che va dal Go Dai Fest alla produzione del mio video Le Parole, passa per il festival Hai paura del buio?, le apparizioni come Afterhours e non solo, i tributi a Jarman, Pasolini e Lou Reed. È un filo, che insieme agli altri, tesse una trama che accoglie e che è un certo modo di convivere, di imparare, di prendersi cura e di divertirsi.
Ci vediamo domenica con Antonio Diodato e altre sorprese! Il concerto prenderà pieghe e forme ispirate al clima e al periodo astrale storico e rivoluzionario di questo periodo dell’anno! Be beautiful!”
Diodato si appassiona sin da piccolo alla musica anglosassone e a quelle storiche band degli anni ’60 e ’70 che l’hanno resa grande. Scopre solo più in là i grandi cantautori della canzone italiana. È dall’incontro tra questi due mondi che nasce la sua attitudine musicale.
Entrato in studio nel 2011 con l’affiatata band che lo ha sempre accompagnato in anni di intensa attività live (Daniele Fiaschi alla chitarra, Alessandro Pizzonia alla batteria, Danilo Bigioni al basso e Duilio Galioto al piano, wurlitzer e organo), si è affidato alla sapiente regia di un produttore artistico, Daniele “ilmafio” Tortora, già collaboratore, fonico e/o produttore di numerose band e cantautori italiani come Roberto Angelini, Raiz, Planet Funk e Afterhours. Da questa collaborazione è nato “E Forse Sono Pazzo”, un disco d’esordio che si allontana spesso dalla forma cantautorale italiana per entrare in uno spirito molto più immediato, quasi istintivo e in cui emerge un’attenta cura dei suoni. L’album è stato anticipato dal singolo “Panico” di cui è disponibile online il videoclip girato da Fabio Tarantino.
Dellera, così gli piace farsi chiamare, è conosciuto come autore e bassista degli Afterhours e come protagonista di numerose collaborazioni, lavorando con artisti quali Dente, Il Genio e Calibro 35 con i quali, dopo il successo del brano “L’appuntamento”, ha registrato “Lato Beat Vol 1”. Il singolo estratto dall’album, “Il Beat Cos’è”, è stato 5 settimane alla N° 1 della Indie Music Like e 5 mesi nella top five diventando il terzo singolo del 2010 per la Indie Music Like.
Inglese d’adozione, vive e respira la scena musicale internazionale degli anni ‘90 attraverso progetti e collaborazioni tra Londra e Birmingham, dove vivrà per dieci anni. Nel gennaio del 2006, Manuel Agnelli ascolta un suo demo ad una festa e lo invita a un’audizione e, subito dopo, a unirsi al gruppo per dare un sound più internazionale alla band; in qualità di nuovo bassista degli Afterhours partecipa a due tour europei e negli USA, mentre nel 2009 arriva un altro importante riconoscimento: il premio della critica “Mia Martini” per il brano “Il paese è reale” alla 59esima edizione del Festival di Sanremo.
Nel 2010 inizia una carriera solista parallela che porta alla nascita del suo primo album: “Colonna Sonora Originale”. Il disco è stato registrato in Inghilterra e in parte in Italia alla “vecchia maniera”: studi analogici, nastri, riprese in diretta, musicisti di altissimo profilo che hanno partecipato al processo creativo. In tal senso Dellera è il produttore artistico di se stesso in quanto tutte le elaborazioni sonore, esperimenti e mix sono stati costruiti da lui insieme a Tommaso Colliva (Calibro 35, Muse). L’album è uscito il 7 ottobre 2011 con l’etichetta MArteLabel.
nocturAma è il luogo più esterno dell’Angelo Mai, il più misterioso.
È una panoramica sul parco di notte.
È una soggettiva su alberi e cespugli.
A nocturAma si beve, si mangia, si danza, ci si guarda di continuo.
Accadono strane cose a nocturAma, soprattutto la domenica sera.
Concerti segreti, ospiti inattesi, picnic notturni con cibi prelibati.
Le domeniche a nocturAma sono appuntamenti per creare comunità, per diffondere sogni.
A nocturAma notte e giorno si confondono in un nuovo bosco che ti aspetta per creare ogni domenica un happening segreto di cui tu farai parte.