Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Back 2 Back

sabato 11 Maggio
23:00

Perché fai il pugile?
Non so raccontare una storia, non so scrivere una poesia.
intervista a Joe Louis, campione del Mondo Pesi Massimi dal 1937 al 1949

Per due giorni – il 10 e 11 maggio – un ring da boxe sarà montato al centro dello spazio dell’Angelo Mai Altrove Occupato e sarà usato come palco.
Venerdi 10 e sabato 11 maggio lo spettacolo Losers – II studio
, nel quale Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi, i due irriverenti buffoni del Tony Clifton Circus, si affrontano in un match di pugilato, accompagnati dal commento acido e frastornato di Federica Santoro.
La boxe è dunque un nuovo campo di indagine per questi due attori che sembrano arrendersi alla frustrante incapacità di trovare nuove risposte nel teatro e, dichiarandosi perdenti, si autocondannano, come ultima possibilità di riscatto, a dare spettacolo di sé stessi come pugili.

In bilico tra ironia e tragedia lo spettacolo accompagna quello che è il cuore di questo nuovo progetto targato Angelo Mai e Tony Clifton Circus: una vera e propria riunione di Boxe dilettanti che, organizzata dalla Palestra Popolare San Lorenzo, si svolgerà in 10 incontri all’interno della sala teatrale dell’Angelo Mai Altrove Occupato il pomeriggio di sabato 11 maggio.

Nella stessa serata dell’11 maggio dalle ore 23.00 Costa vs Knuf back 2 back dj set.
Sul ring, due dj/producers con molti punti in comune ma con due borse di dischi diverse, si sfideranno suonando un disco a testa per tutta la notte. Schivare colpi e lanciarne di più forti, sarà l’esercizio dei due contendenti, come in un incontro di boxe, appunto.
ad un angolo: Raffaele Costantino detto Costa.
dj/producer, conduttore radiofonico (musical box, radio 2); direttore artistico dei festival Meet in Town e This is Rome; fondatore della Snob Production
all’altro angolo: Maurizio Bilancioni detto knuf
dj/producer, storico dj della scena club della capitale; abile mixatore e remixatore; socio di Costa nei progetti xcoast ed Afrodisia Soundsystem

Un’occasione di confronto tra tre mondi – boxe, teatro, musica – apparentemente lontani ma che hanno in comune molto. Sono fatti delle stesse materie: emozione, narrazione, bellezza e crudeltà, movimento, relazione, sudore, spettacolarità, ruoli e personaggi… ma soprattutto sono, oggi come sempre, ambienti riservati a chi non ha niente da perdere perché ha già perso tutto o perché non ha mai avuto niente.