
Una notte strabordante di sorprese, ospiti, visioni e suoni, vi aspetta il 13 aprile, per una puntata speciale di Magnetica, dove il viaggio sarà ancora più intenso e insolito del previsto, e andrà a esplorare lati “oscuri” mai approfonditi prima d’ora. Con il supporto determinante dell’Angelo Mai e in collaborazione con la Penny Records – etichetta discografica giovane, ma matura e con le idee molto chiare – Magnetica omaggia le ultime produzioni di quest’ultima, mettendone in scena il concept e le suggestioni.
“Paura” e “Ossessione” i temi scelti da Roberto Corsi (fondatore dell’etichetta) attorno ai quali si compongono le due raccolte “Criminale Vol.1 e 2” – protagoniste di questa edizione – curate da David Nerattini e distribuite dallo scorso gennaio a livello mondiale. Circa un’ora e mezza di rare sonorizzazioni (per cinema e tv) a suon di psycho-funk, jazz, post-psichedelia, intrise di quell’euforica tensione e dell’inquietudine che permeò gli anni ’70 e ogni sua forma d’arte e comunicazione; ispirate così ai fumetti come Oltretomba, Kriminal e Diabolik, agli horror e ai poliziotteschi, nonché agli immensi thriller italiani (da Dario Argento a Lucio Fulci, da Mario Bava a Duccio Tessari).
MAGNETICA CRIMINALE vuol essere esattamente così: tumultuosa e controversa, visionaria e irrequieta, eppur sempre sotto il segno del groove e della festosità che la caratterizza. E lo fa spalancando le porte, il palco e la consolle, a un gruppo di artisti – musicisti, vj, dj & disegnatori – che hanno contribuito alla doppia raccolta “Criminale” o a progetti molto vicini alle sue sonorità.
Così, a inaugurare la serata l’inedito live de La Batteria, band che propone una selezione ad hoc di italian criminal music. In consolle, tra un set e l’altro degli insostituibili resident Luzy L – Silver Boy – Bob Corsi, farà capolino dj Stile, che metterà le sue doti da dj a servizio del verbo funk made in Italy, dei poliziotteschi e delle colonne sonore più cult. Mentre ad arricchire di visioni cruente e ossessive il repertorio cinematico già notevole de La Colonna Infame, interverrà DDG – visual artist di fama internazionale – con “schermi” alternativi da cui lasciarsi ipnotizzare.
Mai come stavolta sarà un happening travolgente e collettivo, dove la musica sarà il fine e tanto più il mezzo per riesplorare un decennio così turbolento e le sue svariate sfaccettature – dalla moda e il design al fumetto e la letteratura, attraversando cinema e tv – e senza mai dimenticare l’importanza del supporto vinile: feticcio per appassionati o scelta “di vita” e d’ascolto, nonché preziosa essenza e mission attorno alla quale gira ogni produzione Penny Records, curata fin dalla confezione. Infatti la veste grafica delle cover – così appagante e originale – è stata fin qui affidata a uno dei migliori illustratori italiani, Scarful, invitato naturalmente per l’occasione ad occuparsi della grafica di Magnetica Criminale.
Durante la serata verranno presentate al pubblico le 3 nuove raccolte (DANIELA CASA – Società Malata; ALESSANDRO ALESSANDRONI – I Cantori Moderni; NINO RAPICAVOLI – Divagazioni), con uscita il 4 aprile 2013, e sarà possibile ascoltare ed acquistare tutti i dischi. Tutte le produzioni Penny Records sono vendute in vinile vergine 140gr. con bonus CD in allegato.
www.facebook.com/pages/Penny-Records/231728416902803?fref=ts
La Batteria sono David Nerattini alla batteria, Paolo Pecorelli al basso, Emanuele Bultrini alle chitarre e Stefano Vicarelli alle tastiere. Uniti dal comune amore per le colonne sonore e le sonorizzazioni italiane degli anni ’60 e ’70, i quattro sono veterani della scena musicale romana più trasversale, con esperienze che vanno dal post-rock progressivo (La Fonderia), al jazz sperimentale (I.H.C.), all’hip hop (La Comitiva, Chef Ragoo) fino alla world music (Orchestra di Piazza Vittorio). La band propone brani originali ispirati a quel suono e a quella scrittura così particolare che dominava la musica per immagini nel nostro paese negli anni che vanno dal 1968 al 1978, decennio caratterizzato anche dalla creatività e vocazione sperimentale di compositori come Morricone, Cipriani, Alessandroni, Nicolai e Trovajoli. La Batteria presenterà in anteprima i brani del loro primo album, la cui uscita è prevista per l’autunno prossimo.
Dj Stile (Federico Ferretti) inizia la sua militanza nell’hip-hop romano nei primi anni 90, in seguito affianca dal vivo alcuni tra i maggiori gruppi italiani come Frankie Hi nrg, Assalti Frontali, Neffa, Tiromancino, e lascia traccia anche negli album di alcuni di loro, così come dei Litfiba, Almamegretta, 99 Posse, con scratch, produzioni e remix. Molto abile nel condire con cut e scratch selezioni già assai gustose, mettendo insieme perle funk anni ’70 e classici hip-hop.
DDG è Davide Di Gandolfo, uno dei primi vj italiani, maestro riconosciuto nell’arte di mescolare immagini in sincrono sui suoni dei migliori dj internazionali. Già videomaker sperimentale in progetti teatrali e performativi, membro della Chiesa dell’Elettrosofia, è resident storico di alcuni club romani nonché visual artist di riferimento dei principali festival italiani (Dissonanze, Italia Wave, RomaEuropa).
Scarful, Alessandro Maida, nasce nel ’68 ed è un artista e designer di Roma. Dopo i suoi studi universitari in Architettura e Design, si è interessato alla grafica, all’illustrazione e al lettering iniziando a lavorare come artista grafico intorno al 1995. È membro del gruppo Why Style, insieme a Joe, Nico, Pane e Stand, con il quale ha iniziato a partecipare a mostre ed esposizioni dal 2003. Ha creato poster per Zu, Antiyou, Truceklan, Dimension X, Ius primae noctis, Ardecore e tanti altri.