

Sweat Drops presents
San Calisto All-Stars vol. II
Dopo il grande successo del primo appuntamento San Calisto All-Stars, che ha visto collaborare Funkallisto, Danno dei Colle der Fomento, Randy Roberts e la crema dei dj funk capitolini, Sweat Drops torna venerdì 28 ottobre all’Angelo Mai per proporre il secondo “volume” di questo progetto musicale corale. San Calisto All-Stars vol. II porterà sul palco uno spettacolo totale, che fonderà assieme geografie e periodi diversi della soul music, attraverso la musica, le voci e i dischi di alcuni dei personaggi più rappresentativi della scena romana. La serata partirà con il reading “Reggae Got Soul!” del grande conoscitore di black music Alberto Castelli (giornalista, scrittore e conduttore di Rai Stereonotte su Radio Uno), che per l’occasione sarà accompagnato dalle selectios di Mercy Far-I (Radio Popolare Roma) e dalla voce di Luca Sapio (cantante dei Quintorigo e Black Friday), special guest di questo appuntamento. Seguirà il live vibrante e solare degli Acoustic Impact, band romana dal sapore patchanka e dall’approccio acustico, con due ospiti alla voce di grandissimo livello: Adriano Bono (leader della Minima Orchestra ed ex-cantante dei Radici nel Cemento) e Ginko (cantante dei Villa Ada Posse).
A condire la notte e il dancefloor un triplo djset che spazierà dal funk ai future grooves, passando per l’Africa e i Caraibi: oltre agli onnipresenti Dj Baro (Colle der Fomento/ Rome Zoo Dj’s) e Funk Pope (lasituazione) salirà alla consolle anche dj Alex Paletta, ideatore del progetto webradio U-fm (www.u-fm.it).
Il nome San Calisto All-Stars vuole essere un piccolo omaggio alla trasteverina piazza di San Calisto a al suo omonimo bar, storico punto di ritrovo della scena underground e della “tribù metropolitana” di Roma. Questo progetto in più puntate diventa così un’occasione di incontro e confronto fra musicisti e deejay accomunati dalla passione per il groove, per il soul e per quelle che Bob Marley avrebbe definito “positive vibrations”.
h 22.30
REGGAE GOT SOUL! – Un reading tra Kingston, Memphis e Detroit
di Alberto Castelli
con Alberto Castelli (voce, armonica)
Mercy Far-I (soul selecter)
special guest: Luca Sapio (voce – Quintorigo, Black Friday)
Reggae Got Soul! è un viaggio di musica e parole che attraversa la Giamaica e l’America, tra i suoni in levare del reggae e le profondità emotive del soul. Non a caso “Reggae Got Soul” è anche il titolo di uno dei classici del repertorio dei Toots And The Maytals, un trio vocale che ha scandito tutta la vicenda della musica giamaicana: il leader del trio, Frederick “Toots” Hibbert, è conosciuto anche come l’Otis Redding di Kingston. Reggae Got Soul! ripercorrerà la storia della musica giamaicana (soprattutto le stagioni dello ska, del rocksteady e poi l’arrivo del reggae), trovando i punti di contatto con il linguaggio profondamente innovativo del soul – che fu elaborato da artisti come Sam Cooke, Ray Charles, Marvin Gaye, James Brown, Curtis Mayfield e Aretha Franklin. Il giornalista Alberto Castelli, accompagnato dal dj Mercy Far-I e dalla voce di Luca Sapio (cantante dei Quintorigo e Black Friday), condurrà il pubblico in un percorso che toccherà gli studi di mitiche etichette discografiche come la Studio One, la Tamla Motown e la Stax e che celebrerà gli artisti e le canzoni che hanno pervaso stagioni e momenti irripetibili nella storia della black music. Suoni, parole, ricordi, emozioni per un “reading dell’anima”, nel senso letterale del termine: Reggae Got Soul!
h 23.30
ACOUSTIC IMPACT live (patchanka/ acoustic/ reggae/ soul – RM)
feat. Adriano Bono & Ginko
la band:
WSW Wufer – voce, chitarra acustica
Sir Jump – back vocals, chitarra flamenco
Shiny D – tastiere, diamonica, voce
Simple Momy – voce
Simone Empler – tastiere, flauto, chitarra acustica
Paolo Volpini – batteria
Fabio Ravà – basso
Come indica lo stesso nome la band nasce per proporre, attraverso sonorità acustiche, atmosfere musicali influenzate da stili tra loro diversi ma simili per le loro caratteristiche d’impatto comunicativo e ritmico. Nato dalle ceneri di una formazione che ha per anni calcato la scena reggae capitolina (Growin’roots) il fondatore e autore Wufer (Emiliano Menichetti) sente la necessità insieme ad altri elementi appartenenti alla sua band Terradunione, di riproporre il suo repertorio, che va dal reggae all’hip hop, in una inusuale chiave patchanka/folk/acustica.
Dall’estate 2011 è entrato a far parte della band alla tastiera, alla voce e alla melodica anche Shiny D, da lungo tempo militante nella scena reggae italiana (Torpedo Sound Machine, Livity Band). Fin dai primi concerti datati dicembre 2010 il progetto Acoustic Impact ha ricevuto un ottimo riscontro in ambito live sia da parte del pubblico che dai promoter. In occasione del Referendum dell’11 e 12 giugno 2011 Acoustic Impact pubblica insieme a Ginko (Villa Ada Crew) il singolo “Non mi fido” che invita a riflettere sulla follia del ritorno al nucleare, raccogliendo un enorme successo con migliaia di ascolti sul web. La band è già a lavoro per l’uscita del primo disco ufficiale, nonché per la pubblicazione del “No Nuke riddim”, brano strumentale tratto dal singolo realizzato insieme a Ginko sul quale si alterneranno artisti reggae italiani e stranieri di spessore.
Per l’occasione di San Calisto All-Stars vol. II gli Acoustic Impact ospiteranno sul palco il loro amico e collaboratore Ginko, proponendo in chiave acustica anche alcuni brani del suo ultimo disco “Musica Ribelle”, e l’ex-leader dei Radici nel Cemento Adriano Bono, che aggiungerà tutto l’eclettismo del suo Reggae Circus al live.